Creazione e ricerca dei dati nell’era digitale
15 December 2015“Biblioteche oggi” è una rivista mensile di informazione professionale che si rivolge a bibliotecari e mondo delle biblioteche. Indaga attraverso articoli, saggi, inchieste e reportage tutti gli aspetti che riguardano la gestione e lo sviluppo delle biblioteche nella moderna società dell’informazione, nonché le trasformazioni dei servizi indotte dalle nuove tecnologie. Sul numero di novembre, Vol […]
Digital Humanities e beni culturali: quale relazione?
10 December 2015Torino 17-19 dicembre 2015 Sedi: Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino – Via Po 17 Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), costituita a Firenze nel 2011, si rivolge ad un ambito allargato e comprendente differenti settori disciplinari, incluse le istituzioni culturali […]
Dati nella Rete: Archivi e Biblioteche nel Web Semantico
25 November 2015Venerdì 4 dicembre 2015 Campus di Fisciano Biblioteca Centrale “E. R. Caianiello” – Sala P Ore: 9:30 / 14:00 La giornata di Studio organizzata dall’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC), prevede contributi focalizzati su molteplici argomenti tra cui: nuovi modelli strutturali e comunicativi dei dati bibliografici, il web semantico […]
ADLUG: 34° Incontro annuale
1 October 2015Roma, 21-23 ottobre 2015 America University of Rome – Via Pietro Roselli, 4 Automation And Digital Libraries Users Group (ADLUG) è una organizzazione di enti e soggetti che usano o sviluppano sistemi software per la digitalizzazione, automazione e gestione delle biblioteche. La missione è: Creare e mantenere relazioni stabili tra produttori e fruitori dei […]
V Incontro GUMARC21
25 September 201530 Ottobre 2015 Museo Galileo – Piazza dei Giudici, 1 Firenze Orario – 09:30 / 17:00 Il Gruppo Utenti MARC 21 (GUMARC21), ospitato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 2008, è nato per promuovere e mantenere la comunicazione tra le varie istituzioni che impiegano il formato catalografico MARC 21. Negli […]
RDA in pratica, Linee guida e tecnologie per gli ILS di nuova generazione
17 September 2015Il 27 maggio scorso, in Sala Comparetti dell’Università di Firenze, si è svolto il seminario “RDA in pratica, Linee guida e tecnologie per gli ILS (Integrated Library System) di nuova generazione”, promosso dal Dipartimento SAGAS, Master in Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia, coordinato dal Prof. Mauro Guerrini e dalla Sezione AIB Toscana. Il focus riguardava realtà […]
RIMMF e OLISuite/WeCat di @CULT, ovvero l’implementazione di RDA
JLIS.it è una rivista accademica italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell’informazione di ambito internazionale. Coerentemente con la mission di valorizzare la ricerca italiana nel dominio di riferimento, la rivista segue fedelmente i principi del peer review e open access. Nel Volume 6, Numero 3 (2015) – sezione Report & Recensioni – è presente l’articolo […]
ALIADA: Open Workshop per enti, istituzioni culturali e sviluppatori IT
15 September 2015Biblioteche, archivi e musei solitamente si caratterizzano come “silos informativi” poiché ognuno utilizza un proprio standard di codificazione dati. Anche se le tecnologie semantiche e il paradigma dei Linked Open Data (LOD) offrono la possibilità di superare tale limite, la produzione e pubblicazione di dati in RDF resta ancora un’operazione complessa. ALIADA è la […]
ALIADA: webinar introduttivo
20 July 2015Mercoledì 29 luglio 2015 Ore 14:30 Marta Gonzalez, coordinatore tecnico del progetto, sarà la curatrice del webinar ideato per spiegare in dettaglio ALIADA, l’innovativo tool open source per convertire e pubblicare in modo semplice ed automatico i patrimoni informativi di biblioteche, archivi e musei in linked open data. Al webinar, rivolto a ricercatori, […]
Articolo della rivista Project Magazine dedicato ad ALIADA
16 July 2015Project Magazine, rivista con un ruolo di rilievo nel panorama delle pubblicazioni inerenti scienza e tecnologia, da tempo si è affermata quale punto di riferimento per la diffusione delle informazioni riguardanti i progetti europei, gli investimenti e le politiche di governo del piano europeo per la “ricerca e innovazione”. Sul numero online della rivista […]