Share-VDE 2.0 entity-based discovery platform
21 September 2021Casalini Libri e @Cult annunciano la release di Share-VDE 2.0, sistema per la gestione di linked data e piattaforma di entity dicovery; un ambiente pionieristico ed efficace che utilizza i linked data per collegare e presentare dati autorevoli provenienti da una rete sempre crescente di biblioteche. Share-VDE 2.0 mira a facilitare lo scambio e il […]
Il nuovo OLISuite per la gestione dei record in RDA
9 January 2017OLISuite, sviluppato per la gestione dell’intero flusso operativo di biblioteche e archivi, in linea con le evoluzioni del mondo catalografico ha recepito il nuovo standard RDA (Resource Description and Access). RDA, ancorate ai modelli FRBR, FRAD e ICP, assumono l’approccio all’analisi entità/relazioni, la terminologia, l’attenzione all’opera più che alla specifica pubblicazione e, soprattutto, […]
RDA in pratica, Linee guida e tecnologie per gli ILS di nuova generazione
17 September 2015Il 27 maggio scorso, in Sala Comparetti dell’Università di Firenze, si è svolto il seminario “RDA in pratica, Linee guida e tecnologie per gli ILS (Integrated Library System) di nuova generazione”, promosso dal Dipartimento SAGAS, Master in Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia, coordinato dal Prof. Mauro Guerrini e dalla Sezione AIB Toscana. Il focus riguardava realtà […]
OLISuite e l’innovativo standard RDA
19 February 2015OLISuite è l’LMS sviluppato da @CULT per la gestione dell’intero flusso operativo di biblioteche e archivi: dalla selezione del materiale, alla catalogazione, alla distribuzione verso il prestito e la pubblicazione sul web. Particolarmente attento alle evoluzioni del mondo catalografico e rifacendosi all’ormai noto slogan “La biblioteca fuori di sé”, che rimanda al concetto di andare […]
OseeGenius + FRBR
5 January 2015Il nuovo componente OseeGenius-FRBR consente agli OPAC e ai discovery tool di arricchirsi di uno strato informativo prodotto e pubblicato secondo le tecnologie del web semantico, organizzato con il modello FRBR (Functional Requirements for Bibliographic Records). La realizzazione di un set di dati tradotti in RDF (Resource Description Framework), secondo il paradigma dei linked open […]