Creazione e ricerca dei dati nell’era digitale
“Biblioteche oggi” è una rivista mensile di informazione professionale che si rivolge a bibliotecari e mondo delle biblioteche.
Indaga attraverso articoli, saggi, inchieste e reportage tutti gli aspetti che riguardano la gestione e lo sviluppo delle biblioteche nella moderna società dell’informazione, nonché le trasformazioni dei servizi indotte dalle nuove tecnologie.
Sul numero di novembre, Vol 33 2015, è presente l’articolo: “Creazione e ricerca dei dati nell’era digitale” scritto dal Prof. Mauro Guerrini (Università degli Studi di Firenze) e Tiziana Possemato (Direttrice di @CULT).
“Il web è il luogo in cui si manifestano e si svolgono molti aspetti della vita professionale e privata delle persone; esso ha rivoluzionato il modo di stabilire le relazioni e di fruire le informazioni disponibili e può rivoluzionare il modo di scoprire, accedere, integrare e utilizzare i dati per le sue caratteristiche di ubiquità (virtuale) e per la sua natura distribuita e scalabile (modulare). L’assunto è alla base della riflessione sulle modalità e sulle strategie di diffusione dell’informazione nella nostra epoca”
Le riflessioni riguardano:
- I dati delle biblioteche nel web semantico
- Dal metadato al dato significativo
- Record bibliografico vs RDF
- Nuovi modelli catalografici e linked data
- BIBFRAME
- Integrated Library System (ILS) di prossima generazione
Nell’ambito delle evoluzioni degli ILS si parla del nostro OLISuite e, nello specifico, del modulo WeCat; un software che, pur utilizzando ancora la registrazione in MARC21, consente di strutturare i dati secondo RDA, una modalità orientata ai linked open data.
15 December 2015