Digital Humanities e beni culturali: quale relazione?
Torino 17-19 dicembre 2015
Sedi:
- Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino – Via Po 17
- Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100
L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), costituita a Firenze nel 2011, si rivolge ad un ambito allargato e comprendente differenti settori disciplinari, incluse le istituzioni culturali quali archivi, biblioteche e musei.
AIUCD si focalizza sulle riflessioni metodologiche e teoriche, la collaborazione scientifica e lo sviluppo di pratiche, risorse e strumenti condivisi nel campo dell’informatica umanistica e nell’uso delle applicazioni digitali in tutte le aree delle scienze umane.
Suoi obiettivi sono:
- Promuovere attività scientifiche e formative nel campo dell’informatica umanistica e delle applicazioni delle tecnologie digitali alle scienze umane;
- Migliorare la visibilità e la conoscenza di iniziative e risorse individuali, istituzionali e di altre associazioni, facilitando la concretizzazione di idee e progetti interdisciplinari;
- Promuovere l’integrazione delle competenze professionali umanistiche e informatiche di tutti gli interessati;
- Stabilire e consolidare i legami con altre realtà europee ed internazionali che operano nel campo dell’informatica umanistica e delle applicazioni digitali alle scienze umane.
Al IV convegno annuale, organizzato in collaborazione con il Centro Interdipartimentale MeDiHum dell’Università di Torino, parteciperanno anche Tiziana Possemato (@CULT) e Stefano Casati (Museo Galileo), con l’intervento: “Esperienze di adozione di principi e metodi del web semantico e dei Linked Open Data nella ricerca”.
Nell’occasione verrà presentata, quale linea evolutiva del progetto MINERV@, la proposizione progettuale della costituzione di un “polo” tematico per la museologia scientifica, attraverso la creazione di una knowledge base semanticamente integrata, costituito dalle basi di conoscenza di istituti affini convertite secondo i principi dei linked open data.
News e metodologie di adesione le trovate qui
10 December 2015