Il nuovo OLISuite per la gestione dei record in RDA
OLISuite, sviluppato per la gestione dell’intero flusso operativo di biblioteche e archivi, in linea con le evoluzioni del mondo catalografico ha recepito il nuovo standard RDA (Resource Description and Access).
RDA, ancorate ai modelli FRBR, FRAD e ICP, assumono l’approccio all’analisi entità/relazioni, la terminologia, l’attenzione all’opera più che alla specifica pubblicazione e, soprattutto, la centralità dell’utente in nome del quale ogni scelta catalografica va realizzata.
Il modulo di catalogazione WeCat, pur utilizzando ancora la registrazione in MARC21, consente di strutturare i dati secondo le linee guida RDA, producendo well-formed data già orientati alla filosofia dei Linked Open Data.
Per gestire record in RDA, ha assimilato tutti gli aggiornamenti del Marc21, in particolare per quanto riguarda le registrazioni di contenuto, media e supporto (tipi e caratteristiche), gli attributi dei nomi e delle risorse e tutti i tipi di relazione.
Il suo valore consiste nel semplificare il cambiamento di approccio alla catalogazione, che dal processo di produzione del record diventa il processo d’identificazione e metadatazione delle entità FRBR (Opera, Espressione, Manifestazione, Item, Persona, Famiglia, Ente, Concetto, Oggetto, Evento e Luogo).
WeCat ha potenziato le funzioni per il controllo d’autorità rispondendo alla necessità, comune a RDA e ai linked open data, di descrivere l’entità che si sta analizzando con un elevato numero di attributi per creare un oggetto perfettamente identificabile e riutilizzabile in molteplici ambiti.
Le liste di termini utilizzate per esprimere le entità e le relazioni (es.: l’entità opera e la sua relazione con l’entità espressione, oppure l’entità manifestazione e la sua relazione con l’editore) sono espresse con classi e proprietà proposte da RDA Registry, che pubblica in linked data gli elementi e i designatori di relazione approvati dal Joint Steering Committee on Development of RDA (JSC).
Tutti i moduli di OLISuite sono perfettamente integrati:
- Circolazione (WeLoan) – integrato in un’unica applicazione web, più agile e performante, supporta ogni funzione relativa alla circolazione della risorsa:
– gestione dei solleciti (modulo delle scadenze);
– gestione delle prenotazioni (interazione dell’utente anche da OseeGenius);
– gestione delle comunicazioni (modulo SMS Library);
– gestione dei tag RFID (modulo RFID);
– gestione del prestito ILL (modulo ILL); - Acquisizione – per ottimizzare le operazioni di acquisizione è stato integrato un sistema di Enterprise Resource Planning (ERP), migliorando la gestione di workflow operativi di qualunque entità e tipologia
- Gestione del modulo di Previsione d’arrivo dei fascicoli (Prediction Pattern)
- Collaborazione – indispensabile per organizzare la comunicazione interna; coordina i flussi informativi evitando disallineamenti in grado di pregiudicare il normale funzionamento di un ente
9 January 2017