Il portale SHARE Catalogue è online!
Il portale SHARE Catalogue, presentato al Convegno delle Stelline 2016 (Milano), è da oggi consultabile all’indirizzo: http://catalogo.share-cat.unina.it
Il progetto, che rientra in un programma di cooperazione e condivisione di servizi tra biblioteche universitarie campane, lucane e salentine denominato SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research), è stato realizzato mediante:
- conversione dei dati secondo il modello di riferimento indicato dal W3C standard per i Linked Open Data, RDF – Resource Description Framework;
- creazione di una struttura dati basata su registrazioni distinte per le entità Persone e Opere, definite dal modello BIBFRAME;
- arricchimento dei dati tramite il collegamento a progetti esterni, relativi soprattutto ad Authority file e enciclopedie online (es. VIAF, Library of Congress Name Authority file, ISNI, Wikipedia, Wikidata, …);
- pubblicazione del dataset sui siti preposti ad accogliere dati in linked open data (CKAN, …) con licenza Creative Commons;
ingegnerizzazione del portale dotato di un’interfaccia di navigazione user friendly, basata sul nuovo modello dei dati BIBFRAME – Bibliographic Framework Initiative.
Il documento Bibliographic Framework as a Web of Data: Linked Data Model and Supportin Services (QUI il pdf), pubblicato dalla Library of Congress il 21 novembre 2012, espone il nuovo modello di dati pensato come evoluzione, in linked open data, del formato MARC 21.
SHARE Catalogue:
- Integra la base di conoscenza rappresentata dai differenti Cataloghi di authority e bibliografici, arricchendola con quella nuova e in divenire generata dal WEB, creando un sistema informativo integrato per offrire agli utenti uno strumento unico di accesso ai vari OPAC delle biblioteche.
- Facilita l’esperienza d’uso delle risorse: l’insieme dei cataloghi, con la loro ricchezza e specificità, è navigabile e fruibile con pochi passaggi, secondo modelli di organizzazione dati (FRBR e BIBFRAME) che nascono proprio in risposta ai bisogni informativi e di ricerca degli utenti.
- Consente a chiunque di orientarsi in modo semplice ed intuitivo, in un vasto universo informativo, per arrivare facilmente a soddisfare le proprie esigenze.
- Agevola la creazione di un gruppo di lavoro, formato da catalogatori e altri esperti. Il confronto e la condivisione dei rispettivi metodi di lavoro accrescono la consapevolezza delle specificità della propria formazione e dell’apporto che essa può dare per soddisfare le esigenze degli utenti e per adempiere alla missione che le biblioteche dovrebbero avere.
QUI la presentazione dettagliata del progetto
13 May 2016