14-15 marzo 2019, Convegno annuale delle Stelline di Milano: “La Biblioteca che cresce / Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione” – intervento: “Riuso, interoperabilità, influenza: la cooperazione virtuosa tra i progetti SHARE e Wikidata” (in collaborazione con Biblioteca Università degli Studi di Napoli Federico II)
17-19 settembre 2018, European BIBFRAME Workshop, Fiesole (ITA) – Interventi: “The mapping and the conversion workflow from MARC to BIBFRAME” / “How MARC became BIBFRAME in the SHARE VDE project”
12-14 settembre 2018, 37th Adlug International Annual Conference, Venezia (ITA) – Interventi: “The LOD Platform in a concrete, international environment: the state-of-art of the SHARE-VDE project” / “Ways to preserve and manage digital collections” (panel of companies) / “WeCat in FOLIO: how the OLISuite metadata is enriching the FOLIO platform”
09-13 febbraio 2018, ALA Midwinter, Denver (USA) – Presentazione, con CASALINI Libri, dei risultati finali del progetto SHARE Virtual Discovery Environment in Linked Data (SHARE VDE)
27-29 settembre 2017, 36th Adlug International Annual Conference, Sevilla (E) – Interventi: “Hey you! What are you doing in my records? Using @CULT Authify for a better understanding of your catalog” / “How RDA is essential in the reconciliation and conversion processes for quality linked data”
26-27 settembre 2017, Deutsche Nationalbibliothek di Francoforte (D) – Presentazione, con CASALINI Libri, del progetto SHARE Virtual Discovery Environment in Linked Data (SHARE VDE)
22-27 giugno 2017, ALA Annual Conference and Exhibition, Chicago (USA) – Presentazione, con CASALINI Libri, del progetto SHARE Virtual Discovery Environment in Linked Data (SHARE VDE)
13-16 ottobre 2016, DCMI International Conference on Dublin Core & Metadata Applications, Copenhagen (Danimarca) – intervento: “Creation, Management and Reconciliation of URIs / a Use Case: the Share Catalogue”
21-23 settembre 2016, 35 ADLUG Annual Meeting: “New Libraries: Digital Strategies”, Portugalete (Spagna)- interventi: “The first Italian Union Catalogue in Linked Open Data: Share Catalogue as cooperative model in the cultural heritage” e “OLISuite/WeCat: an evolution in RDA, linked open data, SBN scenarios. How manage the transition period from old to new perspectives”
17 marzo 2016, XXI Edizione delle Stelline di Milano; convegno “Biblioteche accademiche: nuove strategie di servizio” – intervento: “Le biblioteche universitarie in Linked Open Data” – presentazione del progetto SHARE Catalogue (in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II)
15 marzo 2016, The American University of Rome, partecipazione alla tavola rotonda: “Il Futuro della Catalogazione” – promosso dal Koha Gruppo Italiano – con un intervento focalizzato sugli sviluppi del MARC 21 e BIBFRAME
ALA Midwinter Meeting & Exhibits, gennaio 2016, Boston – convegno organizzato dall’American Library Association; nell’ambito del prestigioso “The Library of Congress BIBFRAME Update Forum Agenda”, intervento: “One Supplier’s Approach to BIBFRAME/Linked Data” (in collaborazione con la Casalini Libri)
AIUCD e Centro MeDiHum Università di Torino, IV convegno annuale 2015: “Esperienze di adozione di principi e metodi del web semantico e dei Linked Open Data nella ricerca” (in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze)
Convegno AIUCD 2015: “Linked Open Data al servizio dei Beni Culturali” (presentazione del progetto MINERV@)
ADLUG international meeting 2015: “Linked Data enrichment for an e-learning system”
GUMARC21 annual meeting 2015: “Profilo degli ILS di nuova generazione: RDA, linked data e Bibframe”
Convegno annuale delle Stelline 2015: “RDA e linked data: un binomio naturale. Linee guida e tecnologie per gli ILS di nuova generazione”; “Practical linked data: risorse, strumenti, utilizzi”
Maggio 2015: seminario “RDA e linked data in pratica”, promosso dal Dipartimento SAGAS, Master in Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia dell’Università di Firenze e coordinato dalla Sezione AIB Toscana
ADLUG international meeting 2014: “Linked Open Data Platform as a Service”
ADLUG international meeting 2013: “RDA, Bibfame, linked data: follow the evolution of cataloging inside the LMS”
Convegno “I nuovi alfabeti della biblioteca” 2015: “Linked data: un nuovo alfabeto per le biblioteche”; in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze
Giugno 2012: seminario di studi internazionale “Global Interoperability and Linked Data in Libraries”. Il seminario è stato promosso da: Università degli studi di Firenze, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU), Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF), Casalini Libri, Comune di Firenze, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITTIG-CNR), Fondazione Rinascimento Digitale.
ADLUG international meeting 2010: “RDF and Linked Open Data, a first approach”
Attività di docenza
29 agosto | 01 settembre 2016, Summer School LDA Pula (Cagliari); Linked data e linguaggi catalografici: RDA e Bibframe | Docente Tiziana Possemato
Ciclo di corsi su web semantico e linked data in ambito MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), organizzati dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezioni di Napoli, Roma, Trentino Alto Adige in collaborazione con varie università ed istituzioni italiane
Corso organizzato nell’ambito del Master di II livello in “Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia” del Università degli Studi di Firenze: “Library Linked Data: motivi e prospettive di un cambiamento necessario”
Corso organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze: “RDA – Resource Description and Access” rivolto ai bibliotecari del “Sistema Bibliotecario Trentino – SBT” (Trento) e a quelli della “Rete URBE – Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche”
Pubblicazioni
Biblioteche oggi – “Creazione e ricerca dei dati nell’era digitale. L’implementazione di RDA e linked data: BIBFRAME e OLISuite/WeCat” (M. Guerrini, T. Possemato)
Biblioteche oggi – “Linked data: un nuovo alfabeto per le biblioteche” (M. Guerrini, T. Possemato)
Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perché l’informazione sia del web e non solo nel web. Milano, Editrice bibliografica, 2015 (M. Guerrini, T. Possemato)