ALIADA – Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta
SME Initiative on Analytics (FP-ICT-2013-SME-DCA)
@CULT Srl (I), ScanBit (E), Tecnalia (E), ARTIUM – Centro Museo Vasco de Arte Contemporáneo (E), Szépmuvészeti Múzeum (H)
Contesto
Il progetto europeo ALIADA si colloca sulla frontiera avanzata delle tecnologie del web semantico e i linked open data, sfruttandone il potenziale offerto per valorizzare il patrimonio informativo di enti ed istituti che operano nel contesto dei beni storici e culturali.
Obiettivi
Sviluppare un framework, basato sull’utilizzo di prodotti open source, capace di automatizzare l’intero processo di creazione e pubblicazione di linked open data, indipendentemente dal formato di origine dei dati.
Uno strumento, di facile utilizzo per ogni tipologia di utenza senza bisogno di specifici know how tecnici e tecnologici, per consentire a coloro che operano nel comparto dei Beni Culturali di offrire al pubblico nuove ed innovative esperienze di fruizione.
Risultato
È stato ingegnerizzato un modello tecnico/tecnologico per realizzare, attraverso una pipeline, le più importanti best practices inerenti i LOD:
- analisi e modellazione di un dataset;
- selezione delle licenze open;
- definizione di URI appropriati per identificare le risorse;
- selezione (o elaborazione) di ontologie di dominio;
- conversione dei dati in RDF;
- pubblicazione dei dataset su domini autorevoli per renderli usabili da agenti automatici.
Il framework ha visto, nel corso dello sviluppo, una serie di release intermedie connotate da relativi work package.
Ognuna di esse è stata testata – rispetto a usabilità e prestazioni – e misurata attraverso criteri specifici di valutazione:
- efficacia (qualità dell’utilizzo);
- efficienza (qualità della performance);
- soddisfazione (qualità dell’interazione con gli utilizzatori).
Il tool, anche se sviluppato nel contesto dei Beni Culturali, può essere utilizzato da tutti – enti pubblici o privati – indipendentemente dal comparto in cui operano.
La scalabilità e l’elevato potenziale di personalizzazione e configurazione, consentito dalla componentistica open source, rendono il prodotto:
- perfettamente adattabile alle esigenze di ogni tipologia e dimensione di utenza;
- facilmente integrabile in sistemi ed architetture preesistenti.
ALIADA, già integrato nei sistemi gestionali di biblioteche e musei che partecipano al Consorzio, è ora disponibile in una release che comprende il modulo di pubblicazione, ultimo step dopo quello della conversione dei dati in RDF e collegamento ad altri dataset.
Il framework, le guidelines per gli sviluppatori, la guida per l’installazione e il manuale utente sono a disposizione sul sito: http://www.aliada-project.eu/
ALIADA – Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta
SME Initiative on Analytics (FP-ICT-2013-SME-DCA)
@CULT Srl (I), ScanBit (E), Tecnalia (E), ARTIUM – Centro Museo Vasco de Arte Contemporáneo (E), Szépmuvészeti Múzeum (H)
Context
The ALIADA European project is at the frontier of advanced web semantics and linked open data technologies, harnessing the potential for enhancing the information assets of organisations and institutions that operate in the context of historical and cultural assets.
Aims
To develop a framework based on the use of open source products capable of automating the entire process of creating and publishing linked open data, regardless of the data source format.
A tool that is easy for all users to use without the need for specific technical know-how and technology to enable those working in the Culture sector to offer the public new and innovative viewing experiences.
Result
A technical/technology model was engineered to achieve, through a pipeline, the most important best practices inherent in the LOD:
- modelling and analysis of a dataset;
- selection of open licenses;
- definition of appropriate URI to identify resources;
- selection (or processing) of domain ontologies;
- converting data in RDF;
- publication of datasets on authoritative domains to make them usable by automated agents.
The framework has seen, over the course of development, a number of intermediate releases connoted by its work package.
Each was tested – for usability and performance – and measured through specific evaluation criteria:
- effectiveness (quality of use);
- efficiency (quality of performance);
- satisfaction (quality of interaction with users).
The tool, even though created in the context of Cultural Heritage, may be used by everyone – public or private organisations – regardless of the sector in which they operate.
The scalability and high potential for customisation and configuration allowed by the open source components make the product:
- perfectly adaptable to the needs of every type and size of user;
- easily integrated into existing systems and architectures.
ALIADA, already integrated in the management systems of libraries and museums participating in the Consortium, is now available in a release that includes the publication module, the last step after converting data into RDF and linking to other datasets.
The framework, the guidelines for developers, the installation guide and user manual are available on the site: http://www.aliada-project.eu/