i-LIKE – innovative Learning In Knowledge Environment
POR FESR 2007/2013 – Regione Lazio/Asse I – Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva
Contesto
Il dominio di riferimento è quello dell’Extended Enterprise: un reengineering dei modelli strutturali ed organizzativi in grado di:
- migliorare l’efficienza per ottimizzare la produzione di beni/servizi;
- “estendere” l’interazione tra le aree aziendali per cogliere le opportunità di nuovi “spazi collaborativi”;
- essere integrabili in una architettura stabile e facilmente manutenibile.
Obiettivi
Realizzare uno strumento basato sulla integrazione delle più avanzate tecnologie di Knowledge Management con quelle di E-Learning e Semantic Web, per introdurre un innovativo meccanismo di produzione, acquisizione e condivisione delle conoscenze che, dalle imprese, possa essere trasformato in tangibili risultati di business.
Risultato
Con il progetto è stata realizzata una innovativa piattaforma di e-Learning:
- modulare;
- web based;
- aperta (possibilità di aggiungere/eliminare moduli funzionali in base a specifiche esigenze);
- estendibile;
- social (arricchita da ambienti per il social networking – Web 2.0);
- semantica ed Open Data compatibile.
Grazie a queste peculiarità, il prodotto risulta altamente scalabile e può essere agevolmente declinato anche in ambiti e domini differenti da quello per cui è stata progettato.
Aspetti innovati
i-LIKE, integrando i sistemi esposti, si configura come uno strumento in grado di edificare basi di conoscenza attraverso la raccolta, classificazione, analisi, valorizzazione e distribuzione di saperi pertinenti, tempestivi ed accurati:
- combinando ed integrando approcci metodologici e ambienti tecnologici differenti offre una soluzione innovativa di fruizione immediata che consente la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, rendendoli più snelli e rapidi (Personal Learning Environment);
- attraverso le applicazioni tecnologiche Web 2.0 la collaborazione assume un ruolo chiave e, in questo modo, diventa il setting formativo ideale per l’integrazione tra formale e informale (Technology Enhanced Learning);
- le tecnologie semantiche, permettendo la fruizione e lo sviluppo di nuova conoscenza tramite la condivisione di obiettivi e la partecipazione distribuita, determinano un modello formativo applicabile in vari ambiti (da quello scolastico a quello aziendale) ed estendibile “per tutta la vita” (Lifelong Learning).
In una economia interconnessa in cui la propagazione della conoscenza procede attraverso meccanismi di exploration (del nuovo), extraction (da basi di conoscenza esistenti) ed exploitation (ri-uso), i-LIKE rappresenta la soluzione ottimale per far fronte e governare un profondo processo di cambiamento: la trasformazione delle organizzazioni in “organizzazioni che apprendono”.
i-LIKE – innovative Learning In Knowledge Environment
POR FESR 2007/2013 – Regione Lazio/Asse I – Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva
Context
The reference domain is that of the Extended Enterprise: a reengineering of organisational structural models capable of:
- improving efficiency in order to optimise the production of goods / services;
- “extending” the interaction between the business areas to seize opportunities for new “collaborative spaces”;
- being integrated into a stable architecture and easily maintainable.
Aims
To create a tool based on the integration of the most advanced technologies of knowledge management with those of E-Learning and the Web Semantic, to introduce an innovative production, acquisition and sharing of knowledge mechanism that businesses could turn into tangible business results.
Result
The project realised an innovative platform for e-Learning that is:
- modular;
- web-based;
- open (add / remove function modules according to specific requirements);
- extensible;
- social (enriched environments for social networking – Web 2.0);
- semantics and Open Data compatible.
Thanks to this feature, the product is highly scalable and can easily be declined even in fields and domains different from the one for which it was designed.
Innovative aspects
i-LIKE, integrating exposed systems, is emerging as a tool that can build knowledge bases through the collection, classification, analysis, development and distribution of relevant knowledge in a timely and accurate manner;
- combining and integrating different methodological approaches and technological environments to offer an innovative solution of immediate fruition that allows for the customisation of the learning paths, making them leaner and faster (Personal Learning Environment);
- through the Web 2.0 technological applications, collaboration plays a key role and, thus, becomes the ideal training setting for integration between formal and informal (Technology Enhanced Learning);
- semantic technologies, allowing for the use and development of new knowledge through the sharing of objectives and participation distributed, determining a training model applicable in various areas (from the school to the company) and extensible “for life” (Lifelong Learning).
In a networked economy in which the propagation of knowledge proceeds through mechanisms of exploration (new), extraction (from existing knowledge bases) and exploitation (re-use), i-LIKE represents the optimal solution to cope and govern a deep change process: to transform organisations into “learning organisations”.