ITACH@ – Innovative Technologies And Cultural Heritage Aggregation
POR FESR Lazio 2007-2013 Asse I / MICROINNOVAZIONE
Contesto
Il campo di applicazione è costituito dall’intero complesso informativo prodotto da enti ed istituzioni afferenti all’ambito dei Beni Culturali (biblioteche, archivi, musei, enti turistici, …), ma estensibile ad ambiti affini, contigui o relazionati.
I principi ispiratori del progetto sono stati:
- valorizzazione integrata delle risorse di un territorio, in particolare quelle con appeal turistico, correlate alla fruizione dei beni culturali in forme organizzative evolute e competitive nello scenario dell’economia globalizzata;
- innalzamento dell’efficienza dell’industria regionale (nello specifico: Lazio), turistico/economica, intesa come filiera attraverso relazioni sinergiche tra tecnologia, cultura delle risorse, mercato.
Obiettivi
Progettazione di un sistema tecnologico con metodologie del web semantico, finalizzato alla qualificazione delle risorse culturali e concepito per agevolarne la diffusione.
Requisiti:
- capacità di raccogliere, tradurre e gestire dati in maniera più efficiente;
- possibilità di combinare dati provenienti da fonti diversificate, permettendo la condivisione tra più utenti ed applicazioni, sia a livello regionale che nazionale ed internazionale.
Risultato
Con il Progetto è stato sviluppato il sistema “Open Linked Data Framework” (OpLiDaF); un framework open source di nuova generazione per la creazione e visualizzazione di dati in RDF/XML (sintassi XML per l’RDF) a partire da formati differenti.
Con lo strumento è possibile generare (o tradurre) documenti in grado di essere letti da esseri umani ma anche acceduti ed interpretati da agenti automatici di ricerca (machine understandable).
OpLiDaF, operando con metodologie afferenti il web semantico, risponde con efficacia alla emergente necessità di realizzare integrazioni tra sistemi differenti attraverso la realizzazione di infrastrutture di dati.
L’innovazione riguarda, principalmente:
- la gestione delle risorse;
- le procedure di controllo e di assicurazione della qualità dei risultati;
- il controllo della durabilità dei risultati.
A livello architetturale, la competitività del prodotto è rappresentata da:
- elevata ed agevole adattabilità a domini differenti;
- semplicità di utilizzo per la produzione del risultato finale (usability);
- possibilità di usi molteplici e differenziati;
- modularità e scalabilità tecnologica (hyperscale);
- raggiungimento dei risultati nel massimo dell’economia e della qualità.
ITACH@ – Innovative Technologies And Cultural Heritage Aggregation
POR FESR Lazio 2007-2013 Asse I / MICROINNOVAZIONE
Context
The scope is the entire information complex produced by organisations and institutions connected to Cultural Heritage (libraries, archives, museums, tourist offices…), but extensible to related, adjacent or similar fields.
The guiding principles of the project were:
- the integrated enhancement of resources in an area, especially those with tourist appeal, related to the use of cultural heritage in evolved and competitive organisational forms within the global economy;
- to increase the efficiency of the regional (specifically Lazio), tourism / economic industry, in other words, the chain through synergistic relationships between technology, cultural resources and market.
Aims
To design a technological system with web semantic methods aimed at qualifying cultural resources and facilitating its spread.
Requirements:
- ability to collect, translate and manage data more efficiently;
- ability to combine data from different sources to allow for sharing among multiple users and applications, both regionally and nationally and internationally.
Result
Through the Project, the “Linked Open Data Framework” (OpLiDaF) was developed. It’s a new generation of open source framework for creating and displaying data in RDF/XML (XML syntax for RDF) in different formats.
With the tool, you can generate (or translate) documents that can be read by humans but also accessed and interpreted by automated search agents (machine understandable).
OpLiDaF, operating with methodologies pertaining to the web semantic, responds effectively to the emerging need for integration between different systems through the creation of data infrastructures.
Innovation is mainly about:
- resource management;
- control procedures and quality assurance for results;
- control of the durability of the results.
At the architectural level, the competitiveness of the product is represented by:
- high and easy adaptability to different domains;
- ease of use for the production of the final result (usability);
- multiple and diverse uses;
- technological modularity and scalability (hyperscale);
- achieving results with maximum economy and quality.