RDA in pratica: la proposta italiana di OLISuite

L’Università degli Studi di Firenze ha organizzato un incontro in cui @CULT mostrerà le evoluzioni funzionali del proprio ILS OLISuite, riguardanti la catalogazione in RDA, a favore delle biblioteche che vorranno usare il nuovo standard.
Tiziana Possemato tratterà i seguenti temi:
- Organizzazione delle informazioni secondo il modello FRBR: l’aggiunta di attributi non già previsti dal Marc21; creazione di indici di ricerca specifici; definizione dei modelli o template di metadatazione.
- Identificazione e descrizione delle entità, con particolare riferimento all’aggiornamento del sistema per adeguarlo a tutte le nuove specifiche Marc previste per RDA, sia nell’ambito bibliografico che di autorità.
- Relazioni tra entità: il riferimento è allo sviluppo di tutta una serie di funzioni per la creazione di relazioni il più possibile qualificate tra le varie entità, espresse sia come access point che come record (bibliografici e di autorità).
- Collegamenti delle risorse a risorse esterne: in particolare si mostreranno i meccanismi di collegamento delle heading a basi di dati esterne, quali VIAF, SBN, Wikipedia, attraverso web services, API o query.
- Conversione in triple RDF: si mostrerà il meccanismo che consente alle biblioteche, che partecipino a progetti di pubblicazione dei propri dati in linked open data, di allineare e aggiornare il proprio dataset.
All’incontro parteciperanno: AIB – Associazione Italiana Biblioteche e Casalini Libri.
20 April 2015