SHARE CATALOGUE: le biblioteche universitarie in linked open data
Primo progetto in Italia per tecnologie impiegate e utilizzo del data model BIBFRAME!
17/18 marzo 2016
Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 61
Milano
Il convegno Bibliotecari al tempo di Google, che si terrà alla Fondazione Stelline di Milano, caratterizza la XXI edizione di uno degli appuntamenti più importanti per quanti operano nel mondo delle biblioteche.
Il tema centrale, l’impatto dell’innovazione tecnologica su servizi ed utenti, quest’anno si focalizza sulla figura professionale del bibliotecario e le competenze necessarie per confrontarsi con un ambiente sempre più orientato al digitale.
Tra i molti interventi in programma, tutti di rilevante importanza, si segnala la presenza di Sari Feldman, Presidente dell’American Library Association (ALA), che aprirà i lavori.
Giovedì 17 marzo / Sala Manzoni
Nell’ambito dell’incontro Biblioteche accademiche: nuove strategie di servizio, Tiziana Possemato (Direttore @CULT) e Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli Federico II) terranno l’intervento: “Le biblioteche universitarie in linked open data”.
Verrà presentato il progetto SHARE CATALOGUE con il quale sono stati convertiti in linked open data, attraverso l’uso di ontologie di settore, i cataloghi bibliografici delle seguenti università:
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
- Università degli Studi del Sannio
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi della Basilicata
- Università degli Studi del Salento
Inoltre, il progetto propone un portale quale interfaccia unica di navigazione dei cataloghi arricchiti e organizzati secondo BIBFRAME, il data model che riprende il modello entità/relazioni di FRBR.
Il programma completo è disponibile QUI
2 March 2016