Share Family – Linked Data Environment

Creare connessioni fra musei, biblioteche e archivi per condividere la conoscenza
L’interesse sempre maggiore verso i progetti basati sulla tecnologia della LOD Platform, per il passaggio da ambienti di catalogazione tradizionali a modelli innovativi in linked data, ha determinato il moltiplicarsi delle iniziative.
Dagli iniziali SHARE Catalogue e SHARE-VDE si è oggi giunti alla SHARE Family, un insieme di progetti accomunati dall’obiettivo di prendersi cura del futuro dei cataloghi creando ambienti efficienti che facilitino la catalogazione, l’identificazione e l’arricchimento di record bibliografici in linked data.
Il successo della SHARE Family non risiede solo nelle tecnologie innovative ma, soprattutto, nella collaborazione tra partner di progetto e comunità di biblioteche, archivi e musei.
La vera rivoluzione è che strumenti e servizi non sono guidati dall’interesse di chi li sviluppa ma dalle esigenze di chi li usa, grazie alla partecipazione attiva di un gruppo internazionale di biblioteche nazionali, di ricerca e agenzie bibliografiche di primaria importanza a livello mondiale.
I maggiori risultati di questa cooperazione sono:
- Facilità di adozione: “Family” indica la volontà di crescere e migliorare insieme, integrando riflessioni e richieste degli utenti in ogni fase dello sviluppo; questo conferisce agli strumenti un valore aggiunto eccezionale: la “familiarità”
- Maggiore qualità dei servizi: concepiti sia per agevolare gli enti ad offrire un mondo informativo nuovo, più ricco ed interconnesso sia per aiutare gli utenti finali ad orientarsi in esso
Maggiori dettagli e approfondimenti nella sezione Casalini Lab